Il primo cacao arrivò sull’isola nel 1540 attraverso Cabaiguàn. Poiché nel 1771 i coloni francesi furono cacciati da Haiti per la rivoluzione di indipendenza, iniziarono a coltivare sia il caffe che il cacao nella zona più orientale dell’isola di Cuba.
La coltivazione del cacao ad oggi è rimasta in questa provincia, quella di Guantanamo, con la produzione maggiore di cioccolato concentrata nella città di Baracoa.
Il cacao viene lavorato da piccoli coltivatori locale che trattano anche banani e cocchi nelle stesse piantagioni. Questi coltivatori sono radunati in consorzi responsabili della loro organizzazione, di fornire supporto tecnico, della gestione dei centri di fermentazione.
Fave di cacao crude Honduras . Mayan Red
Oltre 3000 anni fa, nel Mesoamerica, i Maya perfezionarono le tecniche di coltivazione del cacao sia per utilizzarlo come una sacra bevanda da cerimoniale, sia come moneta di scambio. La regione di Copàn, da cui il Mayan Red proviene, era uno dei centri della cultura Maya pre-ispanica.
Mayan Red è stata fondata nel 2006 nella giungla più a nord dell’Honduras. È una cooperativa di 3 aziende agricole vicine, ad oltre 600 mt s.l.m in cui le piante del cacao vengono coltivate in maniera biologica, senza l’ausilio di fertilizzanti, anche grazie alla presenza di altre piante quali caffè, e banani ed altre utili allo sviluppo in maniera sinergica.
Fave di cacao crude Grenada – distretto di Sant’Andrea
Il Cacao fu introdotto a Grenada nel 18° secolo dagli Inglesi. Non molto tempo dopo, l’isola divenne il centro per la loro produzione di Cacao.
Il Cacao è sopravvissuto al passare del tempo e alle estreme condizioni metereologiche. Oggigiorno ci sono circa 8500 piccoli agricoltori che coltivano circa 2500 ettari di terra. Le aziende agricole coprono all’incirca 1 ettaro e la coltivazione del Cacao avviene in maniera consociata con noce moscata, graviola e frutto del pane.
Queste fave di Cacao provengono da una cooperativa che coordina i bisogni degli agricoltori consociati, come la vendita e i controlli qualitativi del prodotto stesso.
Fave di cacao crude Tanzania kokoa kamili
Vendita ingrosso di fave di cacao origine Tanzania kokoa kamili. Si ottiene un cacao con note di frutti rossi, prugne, frutti tropicali così come anche di legni e cioccolato. Sono marcati i sentori di cacao tostato, così come l’acidità mentre di basso profilo sono l’amaro e l’astringenza
Fave di cacao crude Venezuela Puerto_Cabello
Vendita ingrosso fave di cacao crude di origine Venezuale Puerto Cabello caratteristico del sapore speziato (pepe nero), fruttato, di noci intenso.
Fave di cacao crude Origine Uganda
Vendita fave di cacao crude dall’Uganda. Si ottinene un cacao dal blend che risulta rotondo e caldo al palato, con note di albicocche e frutti tropicali, seguite da note biscottate e di nocciole, con un gradevole finale di legni. Prettamente marcati i sentori di cacao tostato, molto bassi invece i profili di acidità,amaro e astringenza.
Fave di cacao crude Nicaragua Nugu
Ingrosso italiano di fave di cacao crude di origine del Nicaragua Nugu dal caratteristico sentore di rose, gelsomino, vaniglia, yogurt. Disponibili in confezioni da 5, 10kg e sacco origine.
Fave di cacao crude Jamaica Grade 1
Distribuzione fave di cacao crude origine Jamaia Grade 1 caratterizzate da un sapore di cacao legnoso, che sa di spezia come carruba e caffè.
Fave di cacao crude Indonesia Java a 80% lightbreaking
Fave di cacao crude origine Indonesia Java con sapore di cacao, piccante (tabacco), nocciola, e sentore di cuoio, fumo